WordPress – come creare un Blog
Viva WordPress. E’ uno degli strumenti migliori per creare un Blog con la B maiuscola. Questa non è una guida all’installazione, ma una panoramica, per trovare l’input giusto che risolvere un determinato problema con WordPress.
WordPress – come creare un Blog – la seconda chance
Tutti meritiamo una seconda chance. Hai installato WordPress sul tuo webspace, creato il tuo Blog, ma ancora non sei soddisfatto dell’aspetto del tuo Theme. Allora modificalo.
NB: ho utilizzato WordPress versione 3.7.1 quando ho scritto questo articolo, quindi non posso garantire che le stesse cose funzionino con versioni precedenti.
1. La madre di tutte le modifiche – il Backup
Lo so, questa parola non la vuole sentire nessuno, e tanto meno non lo vuole fare nessuno. Ma consiglio vivamente di farlo prima di smisticare nelle cartelle „core“ di WordPress e nel database. Che cosa dovrebbe comprendere il Backup?
1.1 Database
Tutte le tabelle create da WordPress, indipendemente dalla configurazione, con Multisite network oppure no. Ci sono vari modi per fare il Backup del database.
- Il metodo più elegante è quello di un servizio a pagamento come VaultPress oppure se il provider offre un servizio tipo „one click“ per fare il backup del Database. C’è anche un Plugin per WordPress WP-DBManager gratuito.
- Un po meno elegante, ma altrettanto efficace è il backup attraverso il panello di controllo del database „phpmyadmin“ (consigliato).
- Per puristi c’è anche la possibilità attraverso SSH (utilizzando p.es. Putty) oppure uno script in PHP eseguendolo periodicamente.

Backup di un SQL Database con SSH
1.2 WordPress
- In WordPress nella Dashboard sotto Strumenti >> Esporta c’è una funzionalità per esportare pagine oppure articoli in formato xml. Questa funzionalità non salva però i Plugin e non salva neanche la Libreria media con tutti i file.
- VaultPress oppure servizi simili.
- Con FTP, scaricando tutte le cartelle e tutti i file (consigliato).
- Utilizzando CronTab ed eseguendo Shell Scripts oppure scripts in PHP.

Funzionalità Esporta in WordPress
2. Usare lingue diverse per Front- e Backend in Worpress
Per utilizzare lingue diverse per Frontend (quello che vede l’utente quando va sul blog) e Backend (quello che vede l’amministratore del blog), c’è un plugin molto utile. Sul Blog uso inglese, perchè lo parlano/capiscono tutti. Nella Dashboard invece uso il tedesco.

Inglese come lingua nel frontend di WordPress
3. Come citare in WordPress – WordPress e citazioni
Per poter andare avanti, è necessario capire perché hai sentito quello che hai fatto e perché non hai più bisogno di sentirlo.
- Mitch Albom.
Frasi importanti meritano una cornice speciale. Cercavo un plugin leggero, senza troppi elementi tipografici per delle citazioni e ho trovato Simple Pull Quote. Il Plugin crea un icona nel editore di WordPress che permette di inserire le citazioni in maneria veloce. Invece nel editore di testo come Shortcode si utilizza il pullquote.

Il button di Simple Pull Quote nel editore
4. WordPress e immagini – mostrare immagini singole in Lightbox
Spesso capita di voler/dover inserire immagini di grandi dimensioni su un Blog, magari perchè serve maggior risoluzione oppure perchè l’immagine non si trova neanche sul proprio server e si usa solo un link per inserirla.
Per questo scopo esiste il Plugin jQuery Lightbox For Native Galleries. Fondamentalmente ci sono 2 metodi per inserire un’immagine nella Lightbox. Attraverso la funzionalità modifica immagine oppure modificando l’ HTML tag.
Per inserire un immagine attraverso l’ a href Tag, in questo caso dal server di Google Italia.
Codice HTML
1 2 3 |
<a class="lightbox" href="http://www.google.it/mobile/android/images/android.jpg"> <img class="alignnone" title="google.it" alt="immagine su google.it" src="http://www.google.it/mobile/android/images/android.jpg" width="150" height="150"/> </a> |
5. WordPress importare pagine – articoli – media
Dopo un backup oppure dopo che hai cambiato provider, potresti aver bisogno di dover importare (reimportare) contenuti di wordpress, quali pagine, articoli, immagini. Come si fa?
Inanzitutto bisogna aver salvato/esportato qualcosa prima, p. es. con Esporta, tipicamente in estensione xml.
In worpress esiste gia una funzionalità, sotto Strumenti >> Importa, se si accede per la prima volta, bisogna cliccare su WordPress per attivarla e scaricare il Plugin.
L’unica fregatura di questa procedura , per dire il vero, è quando si importano anche immagini e file insieme all’articolo/pagina (Import Attachments). In questo caso rimane come percorso al file, quello che valeva per il vecchio articolo. Se quell file, immagine però non c’è più (perchè cancellato) il percorso non esite più e l’immagine non viene visualizzata.

Attenzione con Import Attachments
6. WordPress postare in più lingue – WordPress Multisite Plugin
7. WordPress utili Plugin
Guerrillas Author Box aggiunge un container „Autore del Blog“ personalizzabile alla fine di ogni articolo.
Multilingual Press traduttore per postare in più lingue.
WP Geshi-Highlight per visualizzare codice sorgente di un linguaggio di programmazione nel Blog.
Gravatar per il riconoscimento automatico del Avatar di un’utente/user.
WordPress – come creare un Blog . fine